MAT-Movimenti Artistici Trasversali APS

ILIADE. Mito di ieri, guerra di oggi

da Omero

12

Luglio

Iliade è un’opera che parla di GUERRA e di guerra sentiamo parlare ancora oggi. Iliade è un’opera che parla di FORZA e POTERE e di forza e potere sentiamo parlare ancora oggi. Iliade è un’opera che parla di UOMINI e di uomini dobbiamo parlare ancora oggi. Iliade è un’opera che parla di EROI e di eroi dobbiamo riprendere a parlare. Iliade è un’opera che parla delle CAUSE di una guerra e noi dobbiamo saper distinguere il mito dalla realtà. Iliade, primo poema prodotto dalla letteratura occidentale, è la fase finale dell’antica e spaventosa guerra di Troia, madre e metafora di tutte le guerre. Non c’è poema epico al pari di Iliade che attraverso i secoli non continui a farci riflettere – con la sua lucidità e la sua amarezza – sul ruolo che l’uomo ha in relazione alla guerra, al destino, al divino e quindi anche alla morte. Iliade è il capolavoro frutto dello spirito di un’intera cultura e di una lunga tradizione orale che abbraccia diverse centinaia di anni e che ha visto i Greci, nel corso di questi secoli, esser vincitori e vinti.

Lo spettacolo “Iliade – mito ieri, guerra di oggi” ha debuttato a Verona a il 9 Febbraio 2015, dando il via ad un’articolata tournée per le scuole secondarie di Veneto, Lombardia, Trentino Alto Adige, Liguria, Emilia Romagna e Basilicata. In totale si sono realizzate più di 100 repliche dello spettacolo, coinvolgendo oltre i 20.000 spettatori. Lo spettacolo è stato inoltre coprodotto dal PICCOLO TEATRO DI MILANO in occasione delle repliche svolte presso il Teatro Strehler-Scatola Magica durante i mesi di gennaio e marzo 2016 e gennaio 2017. Dato il grande successo che lo spettacolo ha riscosso a Milano, Iliade torna al Piccolo Teatro Studio Melato nelle stagioni 2017/18 (dove registra il tutto esaurito anche nelle repliche serali) e 2018/19.

Heinrich Schliemann, imprenditore tedesco, grande archeologo e scopritore dell’antica città di Troia, è a letto. Forse sta sognando, forse delira in preda alla forte febbre malarica. La stanza in cui si trova è semplice e gli oggetti che la compongono sono bianchi e senza tempo: un letto con una zanzariera, uno sgabello, un attaccapanni, un tavolino e una sedia. Schliemann si muove in questo spazio surreale in vestaglia, alla ricerca dell’antica città di Troia; cammina in scena ansioso di capire, riflette sui luoghi, cerca indicazioni geografiche nella sua Iliade tascabile che apre e consulta di continuo. Ne legge i versi e senza rendersene conto la forza del poema omerico torna a vivere in alcuni dei suoi personaggi che piano piano ciraccontano, attraverso il corpo e la voce di Schliemann, la storia della guerra di Troia. L’archeologo vuole capire dove scavare per trovare la rocca di Priamo, le mura della città, il campo di battaglia, l’antico fiume Scamandro, le navi greche e invece viene assediato dalle storie di tutti: Agamennone re dei Greci, Elena la bella regina di Sparta scappata a Troia con Paride, Ettore luminoso principe troiano, Achille furioso, il più forte fra i guerrieri greci, e Priamo re di Troia. Il racconto dei personaggi di Iliade e la ricerca archeologica di Schliemann, vengono interrotte dal Doctor Schliemann Show, un siparietto comico in cui il sogno/delirio del nostro archeologo lo conduce a trasformarsi in un presentatore contemporaneo da talk show. Il Doctor Schliemann versione cravatta e cappello di paillettes, si domanda chi sono gli dei e grazie ad un gioco di travestimenti a vista, li fa intervenire in scena proseguendo così la narrazione dell’Iliade. Si viaggia dunque con Heinrich Schliemann nell’orrore di questa guerra e di tutte le altre: la guerra di Troia perde così i suoi confini temporali, si lascia contaminare dai conflitti della storia, diventa un grande vaso di Pandora pieno di dolore, a sottolineare il fatto che, come dice Freud in una lettera inviata in risposta ad Albert Einstein, “(…) non c’è speranza di poter sopprimere le tendenze aggressive degli uomini. D'altronde non si tratta di abolire completamente l’aggressività umana; si può cercare di deviarla al punto che non debba trovare espressione nella guerra”.

Maggiori informazioni sullo spettacolo disponibili qui

  In replica il 17 e 18 Novembre al Teatro del Giglio di Lucca
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: